Visite guidate, su prenotazione, nello stabilimento del Caseificio Sociale Ponte di Barbarano
Durante tutto il periodo dell'anno (dal Lunedì al Venerdì, 08.00/12.30 - 14.00/18.00 escluso festivi) è possibile prenotare una visita guidata in caseificio per assistere alle fasi di trasformazione del latte in formaggio e conoscere la storia non solo del Caseificio Sociale Ponte di Barbarano, ma anche dell'arte casearia di alcuni prodotti tipici fondamentali alla nostra cultura agro-alimentare: il Grana Padano e l'Asiago Pressato, entrambi a denominazione di origine protetta. Queste visite sono molto interessanti per conoscere il Grana Padano, formaggio ad uso e consumo quotidiano ma spesso sconosciuto per le sue caratteristiche uniche di tradizione e complessità produttiva. Tutti i nostri ospiti, alla fine della visita, sono piacevolmente stupiti di aver visto con i propri occhi il reticolo produttivo e scoperto la straordinaria complicità di fattori agricoli e tecnologici che creano questo straordinario formaggio millenario che arriva ai giorni nostri con caratteristiche ancora uniche, immutate, legate indissolubilmente alla nostra terra e alla nostra cultura.
Ulteriori informazioni operative
Tutte le visite devono essere prenotate in anticipo telefonando in ufficio al numero +390444795306 o inviando un e-mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. I gruppi devono essere di massimo 40 persone. Le visite sono possibili anche per scolaresche. I bambini devono essere accompagnati.
Il giro del caseificio dura 35-40 minuti e si estenderà in quasi tutti i locali dell'azienda, per questo è necessario un kit da visitatore (camice, calzare e cuffia) facilmente reperibile in farmacia o in negozi specializzati. Non sono previsti costi per la visita, al termine della quale è possibile assaggiare i nostri formaggi ed eventualmente acquistarli presso il punto vendita annesso allo stabilimento.
Orari: Lunedì - Venerdì 08.00-12.30 / 14.00-18.00 - escluso Festivi.
Possibilità di ristorazione e pernottamento nei numerosi agriturismi e B&B dei Colli Berici.